E x la cronaca sui dischi plus 3 furono applicare le protezioni Speedlock ed Alkatraz come su nastro. Geniale! Kora Sistemi Informatici S.r.l. > Il giorno 07/set/2014, alle ore 23:01, Simone Voltolini > <simone.voltolini@xxxxxx> ha scritto: > > Sfogliando le immagini x rinfresco di memoria ho trovato alcuni titoli unici > che ricordavo. > > I prodotti della Magnetic scrolls: Guild Of Thieves, Corruption, Fish!, > Jinxter furono prodotti solo su disco per plus 3. > > Solo The Pawn fu prodotto su cassetta e solo 128k. > > Come tante avventure della Zenobi prodotte anche tra il 1989 e 96. > > Poi x curiosità: > > > Pure il Dtp Pack nel 1988 :-) e pare solo su plus 3 a 128k! > > The Last word :-) e pare solo su plus 3 a 128k! > > Tasword plus 3: CO. Qualche opzione in più oltre che 128k. > > E naturalmente il CP/M che come sapete fu gestibile dal Plus 3 tanto che > fecero girare le Adventures della serie Zork native CP/M. > > Ci sono ben 900 titoli su Wos :-) > > Kora Sistemi Informatici S.r.l. > >> Il giorno 07/set/2014, alle ore 17:36, Malantrucco Carlo >> <carlo.malantrucco@xxxxxxxxx> ha scritto: >> >> >> Inviato da iPhone >> >> Il giorno 07/set/2014, alle ore 16:02, Simone Voltolini >> <simone.voltolini@xxxxxx> ha scritto: >> >>>> Vabbuò, poi di' che non vuoi avere ragione per forza anche quando toppi >>>> ... ;-) >>> >>> Eh ma anche tu non scherzi peró :-) >> >> Beh, mi faccio prendere dalla discussione ... ma i miei restano comunque >> sempre pareri personali! ;-) >> >>> È giusto peró che chiunque possa dire quello che pensa e magari anche >>> creare una discussione in merito facendo dei parallelismi storici al di là >>> della nostra esperienza in lista come mercato italiano. >> >> Naturalmente. >> >>> E via con questa verità rivelata.... >>> >>> Ma hai avuto esperienza al di fuori di Roma o dell'Italia? >>> >>> Hai avuto contatti con i pirati, utenti, clienti e demomakers di allora o >>> semplicemente con penpals/utenti Sinclair fuori dal raggio di 20km in >>> quegli anni? >> >> No, i miei interessi erano altri. >> >> Diciamo che tu hai visto il mondo Sinclair dal satellite ed io a livello >> formicaio: tutti e due abbiamo visto la stessa realtà ma da due punti di >> vista diversi. >> >> Quello che vorrei farti capire è che non esiste una realtà più vera >> dell'altra: sono due aspetti della stessa realtà visti da persone diverse a >> livelli di ingrandimento diverso. >> >>> Se non mi riconosci per lo meno questa esperienza e valutazione giuro che >>> mi disiscrivo all'istante x principio :-) >> >> Te l'ho già riconosciuta, perché non dovrei? >> >>> Non volevo arrivare a questo ma quando uno è di coccio :-) >>> >>> Se continuiamo a paragonare quello che facevamo noi con il resto d'Europa >>> siamo proprio "aperti" mentalmente. >> >> No comment. >> >>> Discorso lungo ma chiuso al nostro mercato italiano, all'estero fu ben >>> diverso ed i demo prodotti ed i nuovi giochi commerciali la dicono lunga :-) >> >> Ripeto, ognuno parla della realtà che conosce e della propria esperienza. >> >>>> Tu invece sei convinto SEMPRE E COMUNQUE che la tua visione delle cose sia >>>> l'unica VERA ed UNIVERSALE. >>>> Non è così, fattene una ragione! ;-) >>> >>> Pensa che a me invece pare il contrario :-) >> >> E ti pare male! >> >>>> Hai detto: "non parlo solo di giochi ma di utility vere e proprie, roba da >>>> far invidia veramente per allora". >>>> Ti ripeto la domanda e vediamo se svicoli anche questa volta: citami >>>> un'utility INDISPENSABILE uscita soltanto in versione +3. >>> >>> Non hai capito il senso di quello che ho detto...usciti su formato floppy >>> direttamente che gestivano nativamente il floppy dalla a alla z, mica da >>> nastro a opus a disciple o md. >>> >>> Parlo di titoli in carne ed ossa che acquisto su fornato nativo, come x il >>> c-64 su floppy. >> >> Io ho capito benissimo, aspetto ancora una risposta e sento un vago rumore >> di unghie sui vetri ... ;-) >> >>> E poi sicuramente c'è stata qualche esclusiva, ma fondamentale x te non so. >>> >>> Su qualsiasi Sinclair User o Your Sinclair si poteva notare. >>> >>> A memoria ricordo qualche e-tracker e l'evoluzione di Tasword 128 in >>> Tasword plus 3 che aveva delle novità interessanti. >> >> Mi sembra un po' pochino, non trovi? >> >>> Andró a spulciare le immagini e ti faccio sapere, ma senza polemica, solo a >>> livello storico, ok? >> >> Certo, per saperne di più. >> >>>> Del DTP Pack per ZX Spectrum non sai evidentemente nulla: dov'è il >>>> problema nell'ammetterlo? >>> >>> Ok ammetto che non se so nulla ed anche che sono sordo e cieco se ti fa >>> piacere :-) >> >> No, perché dovrebbe farmi piacere? >> E poi non mi sembra sia così, o sbaglio? ;-) >> >>> Dai sei più esperto tu su questo non c'è dubbio, ho chiesto venia prima x >>> l'errore sulla data e lo segnalo ancora, ma non so ancora se secondo te >>> Amstrad ci ha aiutati a sopravvivere o no. >> >> Ha sicuramente dato una mano, impossibile negarlo. >> La delusione è per quello che poteva essere e non è stato: passare dal >> microdrive al drive 3" non è stato il massimo che uno poteva aspettarsi! :-( >> >>>> Alt, mettiamo le cose a posto. >>>> Tu non dai semplicemente opinioni e fatti, ma pretendi che le TUE opinioni >>>> ed i TUOI fatti siano incontrovertibili = VERITÀ RIVELATA. >>>> Mi dispiace, ma non ci siamo >>> >>> Non mi pare sia assolutamente così. >>> >>> Se non hai vissuto quel periodo con quel giro e con quei sw in mano non >>> puoi essere obiettivo Carlo. >> >> Due sono le parole che la mia esperienza di vita (e qui non parlo solo di >> Spectrum) mi ha fatto cancellare dal vocabolario. >> Una è "oggettività". >> L'altra è "normalità". >> Senza vivo molto meglio. ;-) >> >>> Non so come farti capire che non esiste solo Roma, Mantova o altra città >>> italiana...ma anche Londra, Bratislava, Atene, etc..etc...etc... >> >> >> Capisco, anzi no ... >> D'altronde una formica può immaginare cosa vede un astronauta dal satellite? >> ;-) >> >> Carlo >