Simone Voltolini ha scritto:
In particolare il modelloMa tu sei sopra tutti noi non di una spanna, ma di 10! Io non ho mai desiderato raggiungere quelle vette di magnificenza Hi-Fi, ma mi piaceva vedere cosa si poteva trovare in giro... della serie: "Si guarda ma non si tocca!"... :-) Anche perchè dovendo scegliere, perferivo più l'area informatica che l'Hi-Fi o il video... In generale non sono un sofisticato, e tendo ad accontentarmi di un livello medio o poco più... Questione forse di carattere e di abitudini. Chissà....Sony MZ-R2 Il capolavoro portatile di Sony.Distrutto a forza di usarlo...prima versione che permetteva la copia via spdif in Digitale dei brani, indici compresi.In puro stile DAT :-) Kora Sistemi Informatici S.r.l.Il giorno 26/set/2014, alle ore 21:15, Simone Voltolini <simone.voltolini@xxxxxx <mailto:simone.voltolini@xxxxxx>> ha scritto:Io iniziai nel 1988 la mia avventura con i Cd che prosegue tutt'oggi.Nel 1993 a livello portatile ero appena passato invece al...Minidisk...il capolavoro assoluto di Sony x me.Kora Sistemi Informatici S.r.l.Il giorno 26/set/2014, alle ore 21:13, Massimo Raffaele <massimo.raffaele@xxxxxxxxx <mailto:massimo.raffaele@xxxxxxxxx>> ha scritto:Il giorno 26 settembre 2014 20:58, Luca Alimandi <luca.alimandi@xxxxxxxxxx <mailto:luca.alimandi@xxxxxxxxxx>> ha scritto:Poi intorno al 1993 acquistai il mio primo lettore di CD; era (anzi è) un Technics SL-XP140; costò una bella cifra per l'epoca, ma era un piacere ascoltarlo!. Soprattutto era portatile (in pratica un Discman, come li chiamavano all'epoca, imitando il nome del Walkman per le cassette...). Ancora oggi funziona egregiamente, ma si è rotta la molla che faceva scattare il coperchio e non ha il sistema anti shock (quello che impediva alla testina di toccare il CD in rotazione a causa di movimenti bruschi e bufferizzava una parte della traccia per non interrompere l'esecuzione in caso di urti...). Forse ancora non era stato sviluppato o c'era solo in modelli molto più costosi...Se è quello con la batteria sganciabile (si agganciava sotto, quadrata e spessa circa 1 cm) allora ce l'avevo anch'io!!!MITICO!! Un piccolo gioiello per i tempi.Era costato un botto, ma era fantastico. Costruito molto bene, tutto in metallo. Ottimo anche come lettore da casa, ingombrava in pratica come circa 3 custodie CD sovrapposte.Confermo l'assenza di buffer; in caso di urti il suono si interrompeva per poi riprendere.Lo uso ancora oggi come lettore CD da casa perchè è poco ingombrante e perchè, dopo aver rovinato alcuni dischi ascoltandoli in macchina, non lo porto più in giro.Il mio invece si è purtroppo rotto. Prima il coperchio (una delle cerniere/attacchi) e poi, qualche anno dopo, l'elettronica.Ma davvero un bel prodotto. Max
-- |_ /-\