[zxspectrum] Re: [OT] Primer
- From: Luca Alimandi <luca.alimandi62@xxxxxxxxxxx>
- To: zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx
- Date: Mon, 11 Jan 2016 00:48:43 +0100
Il 10/01/2016 19:14, Massimo Raffaele ha scritto:
Mi trovi d'accordo praticamente su tutti i punti, compresa l'emozione
di quando ho visto il primo, al cinema, tanti tanti anni fa :-).
Esatto! ;-)
Le analogie ci sono, e sono un elemento di critica da parte di alcuni,
ma a me non sono dispiaciute.
Infatti, l'ho detto anche io, ed anche a me non sono dispiaciute (la
continuità...)
C'è anche un po' di emozione/quasi-commozione nel rivedere nel film
Ford, Fisher ecc., concordi?
Sicuramente! Anche questa mossa mi è sembrata vincente, come dicevo, ed
ha giocato molto sul piano dell'emozione (almeno per coloro, come noi,
che l'avevano visto da ragazzi. Ma ho visto che ha colpito anche mio
figlio, che ha 15 anni adesso, ma ha visto con me da piccolo tutta la
saga, i primi 6 episodi).
Max
P.S. scrivici anche cosa pensi della seconda trilogia (episodi 1,2,3),
sono curioso.
Beh, non sono molto preparato, li ho visti quando sono usciti, quindi
ormai diversi anni fa... E non li ricordo benissimo.
Soprattutto l'ep.1, "La minaccia Fantasma", è stato molto importante per
capire, finalmente, l'origine di tutta la storia e del potere di Anakin.
Infatti senza questo prequel, molto della storia raccontata negli
episodi 4, 5 e 6 era un po' monca e lasciava troppi buchi... Secondo me
è stato un bene che siano stati prodotti!
Un po' lunga, ma simpatica e divertente (almeno la prima volta che la si
vede!) la scena, in un certo senso un po' inutile, della corsa degli
"sgusci". Credo che qui Lucas abbia peccato un po' di "manierismo"
indugiando un po' troppo a lungo su questa scena, forse volendo
approfittare dei nuovi effetti speciali che aveva a disposizione, e
forse per dare un po' di dinamismo all'intera pellicola.
Però, mentre "La minaccia fantasma" mi ha aiutato a chiarire le origini
della storia, l'ep. 2, "L'attacco dei cloni", per quanto bello nella
scenografia e ricco di nuovi ed entusiasmanti effetti speciali, non è
stato per me così chiarificatore; anzi, al contrario, ha introdotto
troppi personaggi e troppe storie intricate, per cui l'effetto per me è
stato quello di confondermi le idee e assistere agli eventi senza
riuscire ad averne una piena comprensione. Magari dipende da me, che
sono un po' pigro o non ho fatto uno sforzo maggiore per cercare di
capire e ricordare. Soprattutto, ora che c'è un nuovo stimolo legato
all'uscita della terza trilogia, dovrò rivedere tutta la saga con calma
per cercare di capirlo meglio.
Sull'ep. 3, "La vendetta dei Sith", il discorso è più o meno lo stesso,
e dal punto di vista del coinvolgimento emotivo, è quello che mi ha
preso di meno. Comunque anche questo dovrò rivedermelo per approfondirlo
un po', in quanto alcuni passaggi sono fondamentali per capire il
tradimento di Anakin (Darth Vader, Dart Fener, o come diavolo si
chiama!...) e la sua "redenzione" da parte del figlio Luke (negli
episodi successivi).
Dunque, a mio avviso, l'ep. 4, "Una nuova speranza" e il 7, "Il
risveglio della Forza" sono strettamente legati e molto simili, sia nel
racconto che nella rappresentazione cinematografica; l'ep. 6, "Il
ritorno dello Jedi" è forse l'episodio più "mistico" della saga
(soprattutto nel finale), in cui risalta l'aspetto "magico" della Forza
e dei Maestri Jedi (Yoda in particolare). Come suo seguito ci voleva
proprio un ritorno alle origini!
L'ep. 5, "L'impero colpisce ancora", che a suo tempo vinse l'Oscar per i
migliori effetti speciali, lascia un po' disorientati e "infreddoliti"
(sarà a causa del fatto che buona parte dell'episodio si svolge su un
pianeta ghiacciato? :-D ). Il fatto più toccante e commovente in questo
episodio è, credo, il momento in cui Luke scopre che il cavaliere Darth
Vader, con cui ingaggia un cruento duello (durante il quale perde una
mano), è proprio suo padre Anakin Skywalker. Dunque è, a mio avviso, il
fulcro di tutta la saga, e non poteva che essere così!
Concludendo, che dire? Tutti gli episodi hanno un loro senso, una loro
"personalità", un loro motivo di essere. Alcuni sono più lineari e
chiarificatori, altri intricati e fantasiosi, altri toccanti e profondi,
altri epici e descrittivi, insomma c'è un po' di tutto, ed è questo che
fa di Star Wars, nel suo genere (quello di una saga, appunto), un
capolavoro ancora, credo, non eguagliato.
Ma il mio giudizio ha valore relativo: ciascuno, vedendo la saga, sa
cosa riceve, che emozioni prova, che interesse gli viene suscitato;
quindi consiglio a tutti di farsi una propria idea vedendo tutti gli
episodi! ;-) In ogni caso ne vale la pena!
--
|_ /-\
Other related posts: