Il giorno 08 aprile 2014 20:26, Simone Voltolini <simone.voltolini@xxxxxx>ha scritto: > Comunque anche io preferisco di gran lunga Dropbox che me lo personalizzo > e non ha tanti fronzoli e lo gestisco via se da qualsiasi piattaforma. > Sì, anche io uso Dropbox (quotidianamente, per lavoro), ma è diverso... Intanto la capacità, anche se incrementata con vari bonus, non è molto alta. E poi io, usando il client su PC, ho un "problema" diciamo, anche se in realtà è uno dei vantaggi di Dropbox. Per condividere un file lo metto nella cartella Public di Dropbox, che è una cartella fisica sul mio hard disk. Per cui occupa spazio. In pratica ho il file XXX.rar nella mia cartella solita su hard disk, e poi ho una copia di XXX.rar nella cartella Public (che poi è sul mio disco C) di Dropbox. Ergo: l'uso del client è una scocciatura per chi come me ha poco spazio sul disco. Sono costretto ad aspettare che tutti i miei destinatari abbiano scaricato prima di poter cancellare il file (e liberare il disco dal "doppione inutile"). Chiaramente il client è utile se si vuole mantenere una sincronizzazione ecc., ma mi chiedo: voi come lo usate? Se io usassi solo la modalità Web, diciamo, allora non avrei la necessità di avere i files doppi sul mio C. Però poter condividere con un semplice copia-incolla è comodo, non c'è che dire. Altrimenti sono costretto ogni volta ad andare sul sito Dropbox, fare l'upload, ecc. Ho ragione o ho sempre sbagliato io qualcosa? Max