[zxspectrum] Re: GUI per Spectrum
- From: Davide Barlotti <davide.barlotti@xxxxxxxxxx>
- To: "zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx" <zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx>
- Date: Tue, 19 Jan 2016 14:27:54 +0100
Ottimo Stefano!
si la pagina "Built in Speccy" che avevo eliminato quando ho ristrutturato il
sito.
http://web.archive.org/web/20020726034459/http://www.zxspectrum.it/TXT/128DB.txt>
http://web.archive.org/web/20030814123328/http://www.zxspectrum.it/images/128db.jpgquesto
e' quanto descrivevo precedentemente ma non e' il rebuiltion 128K.Si ecco
l'interfaccia tastiera l'avevo comprata alla Sintech, leggo che si
dall'inizio mi dava problemi...
http://web.archive.org/web/20020609061419/http://www.zxspectrum.it/hw.htm
http://web.archive.org/web/20030410222639/http://www.zxspectrum.it/images/REB128.jpg
http://web.archive.org/web/20041217113713/http://www.zxspectrum.it/images/REB_128.JPG
Ecco questo e' il rebuiltion 128K.Si tratta di un kit che avevo comprato anche
questo alla Sintech comprenso il servizio d'installazione su di una mb 48K.
avevi anche uno scorpion 256 con general sound e gmx...Si ancora in mio
possesso, devo ringraziare il duo Ramsoft che mi hanno aiutato
nell'installazione del modulo
GMX..http://zxspectrum.it.omegahg.com/Scorpion/Scrp.JPG..bei ricordi eravamo ;
sul tavolo della cucina alle prese con i primi vagiti del modulo che faceva
le bizze per dei falsi contatti..
e poi avevi creato un 16k espanso a 32 con la ram dello zx81 :)
http://web.archive.org/web/20050403155017/http://www.zxspectrum.it/images/Sp4816.jpgNon
e' una mia creazione ma un acquisto su ebay.
avevi il kay, il profi, lo sprinter, scorpion.... tanto ben di
Dio... hai dato via tutto? :(
Tutto ancora sotto controllo eccetto lo Sprinter che comunque e' sempre in
buone mani qui in lista.
Il 19/01/2016 11:16, Davide Barlotti ha
scritto:
Peccato
aver perso le foto peró mi hai fatto ricordare: Avevo messo la
mb dentro un case asem tipo desktop slim, con beta disk
interface lettore fd 3.1/2, interfaccia kempston, modifica
stereo ABC con relative casse nel case..
Per la tastiera avevo trovato un interfaccia AT (mi sembra
venisse dai paesi delle est..) che poi si é danneggiata e
quindi ho smontato il tutto..
Il tempo passa. I miei divertimenti retrocomputing stanno
diventando dei retroricordi 😊
From:
Stefano
Sent:
19/01/2016 18:07
To:
zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx
Subject:
[zxspectrum] Re: GUI per Spectrum
era il rebuilton 128k lo
avevi chiamato così e avevi anche fatto delle foto
sul mirror del tuo sito non compare perchè era nella vecchia
versione del tuo sito. Avevi messo la motherboard fuori dalla
tastiera mi pare e la tastiera sembrava autocostruita o qualcosa
del genere.
Il 19/01/2016 11:01, Davide
Barlotti ha scritto:
Ti
ricordi meglio me:)
Cosa avevo combinato?
From:
Stefano
Sent:
19/01/2016 17:50
To:
zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx
Subject:
[zxspectrum] Re: GUI per Spectrum
se non ricordo male dopo
che hai "violentato" il 128 avevi fatto il rebuild 128 dove
avevi aggiunto dell'hw interessante...
Il 19/01/2016 10:34, Davide
Barlotti ha scritto:
Mi hai fatto ricordare il progetto Raww OS...
http://www.oocities.org/researchtriangle/4535/os.html
Non è mai stato rilasciato.
Non usava il mouse kempston ma aveva lo scopo di
usare il mouse del
computer collegato allo spectrum via seriale, in
pratica quello che
può anche fare l'interface 1bis con il
collegamento USB.
PS:
All'epoca questo Spectrum OS mi aveva intrippato un casino
tanto
da dissaldare(e dissacrare il mio 128K...
) il connettore
originale per un classico 9pin.
(BTW: ma perchè hanno
abbandonato la DB 9 poli presente nell'interface 1 per il
pseudo plug
telefonico?..)
> To:
zxspectrum@xxxxxxxxxxxxx
> From:
luca.alimandi62@xxxxxxxxxxx
> Subject: [zxspectrum] GUI per Spectrum
> Date: Tue, 19 Jan 2016 01:26:34 +0100
>
> Finalmente introduco un argomento In Topic!
> Da qualche giorno ho cominciato a scrivere un
programma per lo Spectrum
> che dovrebbe (nella mia fantasia!...) costituire
una sorta di GUI
> (Interfaccia Grafica) per lo Spectrum.
> In sostanza mediante l'utilizzo del mouse (il
Mouse Kempston in
> particolare, visto che molti emulatori lo possono
emulare) e di menu a
> tendina, vorrei permettere l'uso di programmi
(eventualmente da scrivere
> in futuro) in un modo molto simile a quello a cui
siamo abituati sul PC
> e il Mac.
> So che non c'è nulla di originale in tutto questo
e già prevedo le
> critiche di alcuni, come Enrico, che non vede
alcuna utilità in tutto
> questo e amando invece la minimalità, considera
anche la presenza di un
> menu come qualcosa di superfluo (Enrico, non è
una critica, ma solo una
> costatazione! ;-) ). Ma come dico sempre, siamo
tanti e diversi, per cui
> a qualcuno potrebbe interessare!
>
> Prima di poter vedere qualcosa di concreto
passerà del tempo (ho poco
> tempo e poca esperienza) ma piano piano potrebbe
venire fuori qualcosa
> di interessante.
> Più avanti vi vorrei coinvolgere per avere un
feedback, opinioni e
> suggerimenti. Così potrebbe venirne fuori un
lavoro "collettivo"! :-)
>
> Ora, prima di imbarcarmi a fare qualcosa che
magari già esiste da anni,
> o almeno per non rifare esattamente le stesse
cose, qualcuno è a
> conoscenza di GUI per lo Spectrum che possano
essere utilizzate con i
> propri programmi? Intendo dire che non siano
legate esclusivamente al
> programma in se stesso, come in Artist 2 e
simili... ma che diano la
> possibilità di creare facilmente i propri menu e
lanciare le proprie
> routine, sia usando la tastiera che il mouse, un
po' come in Windows?
> Me li potreste segnalare?
> Grazie!
>
> --
>
> |_ /-\
>
>
Other related posts: