Infatti anche Samdisk può essere programmato per rileggere più volte il settore danneggiato se non erro. Kora Sistemi Informatici S.r.l. > Il giorno 26/giu/2014, alle ore 02:23, Massimo Raffaele > <massimo.raffaele@xxxxxxxxx> ha scritto: > > >> Questo per dirti che davvero i settori rovinati sono zone che in lettura >> generano "rumore casuale". Poi ci può stare, in linea teorica (molte >> teorica) che capiti una lettura uguale all'altra... il metodo è empirico, >> purtroppo. >> Io fossi in te farei quattro immagini per ogni floppy... crepi l'avarizia! >> :-) > > Dimenticavo (una curiosità, non è detto che c'entri del tutto): il programma > che il team SPS (quelli che poi hanno creato la Kryoflux) distribuiva (a chi > voleva creare dei dump da mandare loro per lavorarci e creare il master IPF) > creava un file contenente 5 rivoluzioni/letture per ogni traccia del disco. > Non so perché proprio 5, ma immagino che sia il numero ritenuto da loro > minimo sufficiente per una validità probabilistica legata al discorso di cui > si parlava... > > Max >