[Lugge] Re: nuovo iscritto e linux...lunga storia... :-)
- From: "Roberto A. F." <robang@xxxxxxxxx>
- To: lugge@xxxxxxxxxxxxx
- Date: Fri, 01 Feb 2002 18:47:00 +0100
Giorgio Andreoletti - mentelocale wrote:
3) gli rpm arrivano anche in formato src.rpm da cui ottieni gli rpm
compilati specificatamente per la tua macchina così:
>rpm --rebuild nomefile.rpm
allora non vedo perchè non usare i tar.gz, tanto più che negli applicativi
meno 'commerciali' gli rpm venogno fatti spesso dopo se non mai ...
Intanto perchè la gestione delle dipendenze è una cosa sacrosanta in
un ambiente un po' anarchico (se mi passi il termine, pleaze).
Affinchè l'installazione a pacchetti TGZ su Slackware funzioni occorre
che chi fa i pacchetti passi un sacco di tempo a pensare come
dividerli... altrimenti dovresti installarne molto di più del necessario.
Con gli RPM diaciamo che spesso ti invitano ad installarne più del
necessario... certo che se cominci a usare --nodeps --force allora tanto
valeva usare TGZ
Infine dare un rpm da un TGZ significa scrivere un .spec che come puoi
immaginare è un semplice testo dalla semplice sintassi con semplici
istruzioni.
Se l'RPM non fosse migliore del TGZ non credo che avrebbe avuto mai
nessuna diffusione
è migliore perchè permette all'utente babbo di non dover sapere nulla di
compilazione etc...
Dipende, sicuramente permette all'utente babbo di installare un
programma ma l'utente babbo non andrà mai oltre... e poi l'utente babbo
odia la riga di testo.
Se invece vuoi compilare un rpm allora DEVI conoscere almeno le basi
della compilazione e dei permessi... altrimenti non fai proprio un bel
niente (come è ovvio che sia, se non hai installato GCC o make o
autoconf o costruito l'albero /usr/src/RPMS puoi anche provare a fare
rpm --rebuild ma puoi indovinare come finisce)
Ma IMHO la costruzione from scratch di una distro ha senso solo in
campo embedded ed eventualmente per installazioni MOLTO speciali.
non sono d'accordo... con 500MBytes di disco metto su delle slack con
installato di tutto che girano con meno RAM dell'equivalente mdk (che
richiederebbe anche più disco)
Meno disco può darsi... mentre la RAM è sempre quella a parità di
processi, il fatto che un binario sia 'delivered' in TGZ o in RPM non
può modificarne la necessità di risorse.
Poi TUTTO cosa vuol dire?
La MDK occupa spazio per due ragioni:
1) documentazione a gogo (che io di solito elimino perchè consulto in
rete)
2) tremila applicativi e giochini, gnome, kde, etc
Ma se cominci ad istallare solo la base e 2/3 servizi allora vedi che
stai MOLTO leggero e tranquillamente sotto il 1/2 giga (prova per credere).
Infatti di solito non si fa oppure si ha l'accortezza di metterli in
/usr/local e non di mischiarli con gli altri...
ok, ma aggiorna con i sorgenti un pacchetto installato con gli rpm ....
auguri !
rpm -e nomepacchetto
tar xvzf nomepacchetto
cd nomepacchetto
./configure
make
su root
<password>
make install
exit
cd..
tar cvzf nomepacchetto_inst.tgz nomepacchetto
in futuro per disinstallarlo
tar xvzf nomepacchetto_inst
cd nomepacchetto_inst
su root
<password>
make unistall
exit
cd..
rm -rf nomepacchetto_inst*
Alla fine se il makefile è fatto bene e contiene un/install allora hai
già tutto quello che ti serve per scrivere il .spec e pacchettizzarlo
RPM. Anzi probabilmente esiste anche un tool che genera lo .spec dal
Makefile (se questo è scrito con grazia).
Riguardo all'RPM: si è solo un'opinione!
Bisogna averle usate per molto tempo le cose prima di parlarne male...
;-)
concordo, ma non mi attirano ...
Io preferisco le bionde, e allora?
Forse perchè le more le ho già "colaudate"?
ROTFL
:D
Quindi anche il mito della compilazione dei TGZ ha ben poco senso...
anche perchè alla fine dopo tanto lavoro devi togliere l'amiente di
sviluppo e tutto per aver un'archittetura i686 invece che i585.
Un po' più di RAM e dischi più veloci compensano molto meglio e non
sprecano il mio prezioso tempo umano (impagabile!).
è questione di filosofia, a questo punto .... non mi va di sprecare risorse
solo perchè ci sono.... sarebbe seguire la mentalità di bill gate$ ...
Vero è questione di "filosofia", a me non va di sprecare tempo specie
quando un HD non lo pago io e cosa più importante il tempo impiegato
sarebbe costato più dell'HD.
Al Galilei abbiamo rimesso in piedi dei 486... pensi che ne valesse la
pena? Era una sfida e come tale l'abbiamo affrontata... però quando si
tratta di lavorare mi pare che bisogna essere molto più pratici.
Se pensi che qualcuno arriva ad usare NT server... non penso che la
MDK corporate sia poi quel grande sfregio!
Se poi oltre che il salario mi accendono un cero posso anche
ricompilare tutto... giusto per sport... ;)
CMQ anche Matteo e Elrond sono fanatici della Slack.
Ciao,
--
,__ ,_ ,___ .-------=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-.
||_) ||\ ||_ / Proud Member & Master of the LUGGE |
|| \ ||¯\ ||¯ linuxgrp: http://lugge.ziobudda.net |
¯¯ ¯° ¯¯ ¯° ¯¯ ° homepage: http://digilander.iol.it/robang |
\ Roberto A. Foglietta reg num : #219348 by the Linux Counter |
`---------------------=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-'
<========----------
Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento
http://lugge.ziobudda.net/benvenuto.html
Other related posts: