Giorgio Andreoletti wrote:
<premessa> qui sono dolori ... sono appena entrato e già mi sono imbarcato in una discussione che mi porterà a farmi odiare .... :-))) possiamo convenire che entrambi riteniamo di avere buone motivazioni per avvallare la propria ipotesi ? diciamo che scegliamo il patteggiamento invece dell'aula di tribunale, che ne dici ? </premessa>
beh dai, anarchico ma pacifico ... non anarchico e inkasinato comeIntanto perchè la gestione delle dipendenze è una cosa sacrosanta in un ambiente un po' anarchico (se mi passi il termine, pleaze).
vorrebbero farti credere M$ e amici vari ... ok,
Affinchè l'installazione a pacchetti TGZ su Slackware funzioni occorre che chi fa i pacchetti passi un sacco di tempo a pensare come dividerli... altrimenti dovresti installarne molto di più del necessario.
intendi i pacchetti tgz che la slack distribuisce come 'rivali' degli rpm, o proprio i sorgenti .tgz messi a disposizione dallo sviluppatore di un certo applicativo ? Personalmente non uso i primi, ma preferisco scaricare il sorgente così come viene distribuito da chi l'ha codato e installare quello .... cosa che magari mi porta a picchiarmi un pochino di +, ma almeno ho (o mi illudo di avere) la certezza di avere tutto sotto controllo ... sarà dovuto alle troppe capocciate date contro il monitor per fare andare m$ winzozzo, ma mi piace fare le cose nel modo + 'crudo' possibile....
Con gli RPM diaciamo che spesso ti invitano ad installarne più del necessario... certo che se cominci a usare --nodeps --force allora tanto valeva usare TGZ
Per mia ignoranza, non sempre riesco ad avere la meglio sui pacchetti RPM quando si inkasinano le dipendenze ... almeno partendo dai sorgenti mi sembra di avere cmq il controllo totale dell'installazione, senza aver demandato una parte delle decisioni a chi ha impacchettatto l' rpm ...
Infine dare un rpm da un TGZ significa scrivere un .spec che come puoi
immaginare è un semplice testo dalla semplice sintassi con semplici istruzioni.
ok, ma negli RPM che scarichi è un'altro che ha deciso dove il pacchetto vada a scompattarsi e ad installarsi ... non mi piace l'idea di fondo ...
Se l'RPM non fosse migliore del TGZ non credo che avrebbe avuto mai nessuna diffusione
beh, la diffusione di un oggetto non è sempre legata al fatto che sia meglio di altri: la diffusione di linux nei desktop è sicuramente legata alle semplificazioni introdotte dai pakages rpm, ma non per questo puoi dire che rpm è meglio di tgz ... allora windows sarebbe meglio di linux solo perchè è + diffuso ? (azz... mi viene l'ulcera solo a pensarlo !!! :-)
-> e diventa la più diffusa (winzoz) o l'unica / DIFFONDE - + --> ma resta di nicchia (linux) \ -> ma si esaurisce e poi muore (amiga)
infatti ci sono diversi rpm manager sia per KDE che GNOME, che per altri WMè migliore perchè permette all'utente babbo di non dover sapere nulla di compilazione etc...
Dipende, sicuramente permette all'utente babbo di installare un programma ma l'utente babbo non andrà mai oltre... e poi l'utente babbo odia la riga di testo.
non sono d'accordo... con 500MBytes di disco metto su delle slack con installato di tutto che girano con meno RAM dell'equivalente mdk (che richiederebbe anche più disco)
Meno disco può darsi... mentre la RAM è sempre quella a parità di processi, il fatto che un binario sia 'delivered' in TGZ o in RPM non può modificarne la necessità di risorse.
no, non può. Ma la differenza tra quello che ti installa una slack e quello che ti mette su una MDK (entrambe in installazione minima) la vedi immediatamente facendo un 'top'. Ritorno alla mia idea che preferisco partire da una installazione molto 'rozza' e poi lavorarci sopra che partire da una 'smerdata' (passami il francesismo!) da un sakko di applicativi che devo levare per evitare di mettere online un colabrodo, e per i quali la deinstallazione non è sempre così 'flawless' ...
Poi TUTTO cosa vuol dire?ok, sono stato vago ... qualche mese fa ho messo su una slack 8 (era appena
uscita), installazione minima, reiserfs + 2.4.x, poi ho aggiunto qmail,
apache, vmailmgr, tcpserver, supervise e qualche scriptino fatto in casa.
RaiserFS... ok, ok, parliamone... io preferisco Ext3. <storia> dopo le lunghe botta_e_risposta sulle distro dopo le lunghe botta_e_risposta sui TGZ vs RPM inzia le lunghe botta_e_risposta sul journaled FS </storia>
Ne ho fatto un pacchettone tgz e me la sono masterizzata. Da allora, ogni mese, mi prendo un paio di gg per aggiornare il tutto e rimasterizzare l'ottenuto.
Così quando devo fare una installazione, parto già con un sistema plug&play,
a cui fare poi le dovute personalizzazioni. In più mi sono fatto un po' di
script per installare alcuni sw, tipo squid, webalizer, zope, pgsql, mysql,
omail-admin, e altri, in modo che se devo aggiungere delle features ci metto
davvero poco.
Ecco, una slack bella pienozza con tutto questo ben di dio e una mdk che ti da già parecchie di queste cose installate girano a regimi ben diversi, in termini di utilizzo CPU e RAM, per il fatto che sulla slack non ho processi inutili e tutto è ottimizzato a dovere (es. php compilato statico, supporto mysql compilato con i moduli di mysql e non di php, etc....).... facendo due conti, riesco ad ottenere un risultato migliore partendo da una slack che da una mdk, almeno a parità di tempo.
Te lo so dire a giorni (più che altro magari il prossimo week-end). Pazienta, non mi sono mai cronometrato.
Io preferisco le bionde, e allora? Forse perchè le more le ho già "colaudate"?
io DEVO preferire le bionde, sennò avrei passato gli ultimi 8 anni con la persona sbagliata !!! :-)
Vero è questione di "filosofia", a me non va di sprecare tempo specie quando un HD non lo pago io e cosa più importante il tempo impiegato sarebbe costato più dell'HD.
se segui la mia pratica di tenerti un CD con tutto aggiornato, hai un sistema competamente customizzato da te (che cmq è una soddisfazione portarselo dietro e installarlo) che ti prende molto meno tempo per le singole installazioni sui PC (decompattare un solo tgz di anche 700MB è + veloce che decompattarne 500)
ok dai, ti invio via mai la mia jh-slack-0.8.tgz (sono un po' mitomane, lo so:-) dici che se posto 600MB sulla lista qualcuno si inkakkia ??? :-)))
Gli attach binari sono rediretti automaticamente verso il /dev/null Sai è per la questione dei virus (per quelli che usano outlook).
CMQ anche Matteo e Elrond sono fanatici della Slack.almeno non sono solo in questo thread ! :-)
Ciao, -- ,__ ,_ ,___ .-------=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-. ||_) ||\ ||_ / Proud Member & Master of the LUGGE | || \ ||¯\ ||¯ linuxgrp: http://lugge.ziobudda.net | ¯¯ ¯° ¯¯ ¯° ¯¯ ° homepage: http://digilander.iol.it/robang | \ Roberto A. Foglietta reg num : #219348 by the Linux Counter | `---------------------=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-'
<========---------- Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento http://lugge.ziobudda.net/benvenuto.html