Il Mon, 24 Jan 2005 15:08:16 GMT "maurizio_b" <maurizio_b@xxxxxxxx> ha scritto: > dopo aver installato la Mandrake Comunity 10.1 ho dei problemi con > l'installazione del modem e la stampante.Per quel che riguarda la stampante > è una Canon i250 USB con HardDrake la vede (nel senso che > compare nell'elenco ad albero con il suo esatto nome) ma di installarla non > se ne parla. Per configurare la stampante, se sul tuo sistema sono installati e in funzione sia Apache che il sistema di stampa CUPS, ti consiglio di servirti dell'interfaccia web di CUPS, a cui puoi accedere indirizzando il browser a http://localhost:631 da questo indirizzo puoi eseguire la procedura di configurazione della stampante, e provare se qualcuno dei driver CANON già installati non sia compatibile con la tua stampante. In caso di fallimento, i driver adatti sono disponibili su http://www.canon.co.nz/products/printers/colour_bj_printers/i250_drivers.html Per maggiori informazioni su stampanti e Linux, puoi andare su http://www.linuxprinting.org/ > Il modem sinceramente non so cosa sia perchè era interno al notebook ho letto > però che potrebbe essere > un Winmodem e in quel caso sono guai seri,io ho fatto tutto con il kpp ma non > c'è verso mi dice che il > modem è occupato(???).Se così fosse (winmmodem) qualcuno potrebbe indicarmi > marca e modello di un modem > usb da comprare ed essere sicuro di installarlo senza problemi? Alcuni "winmodem" possono funzionare anche sotto Linux; tutto dipende dalla disponibilità o meno dei relativi driver. Riguardo al modem USB, se ti riferisci a un modem ADSL, i modelli basati su chipset Globespan (molto diffusi), come Aethra Starmodem Asus AAM6000UG Cypress Globespan G7000 Digicom MichelAngelo USB Virata ADSL USB Wan modem ecc., ecc., (generalmente forniti da Tiscali, Infostrada, Telecom) funzionano grazie ai driver reperibili su http://eciadsl.flashtux.org/ Se ti accontenti di un modem 56k, conosco i Roper WebEasy (in versione sia seriale che USB). Ho provato il modello seriale, che funziona perfettamente sotto Linux. Qui non devi fare altro che collegare il cavo al PC, accendere il PC e lanciare la procedura di configurazione di kppp. Spero di esserti stato utile, Ciao, Tito ========---------- Archivio delle e-mail postate in lista http://www.freelists.org/archives/lugge/ Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento http://www.lugge.net/index.php?mod=cosa_facciamo/gruppo_di_discussione Modifica dell'account sulla lista LUGGe http://www.lugge.net/index.php?mod=cosa_facciamo/gruppo_di_discussione#list