> E possibile spedire una e -mail di un provaider diverso da quello a cui si e > collegati;se Tiscali spedire un e-mail di tin.it ecc ecc > Io non ci riesco Kmail da due possibilita una e Sendmail questo dovrebbe > permettemelo ma non ci riesco non so se ho capito male io, o se hai le idee un po' confuse .... cmq in generale hai 2 modi per spedire le email: 1) affidati al server SMTP che il tuo provider ti deve fornire (se non lo conosci dai una occhiata sul suo sito web, oppure se sei proprio alla frutta prova cose come mail.nomeprovider.it, oppure smtp.nomeprovider.it). In questo modo, puoi spedire la posta a qualunque altro provider e da qualunque tuo account: ad esempio, se hai un account di email su tin e uno su tiscali, devi impostare in entrambi l'smtp del provider con cui sei collegato e non avrai problemi. Tieni presente che per ovvi motivi i servers smtp dei vari provider accettano di inviare la posta solo per conto di chi è connesso ad internet tramite la loro rete, quindi se ti connetti usando tiscali ma hai impostato nei tuoi account l' smtp di tin, col cavolo che riuscirai a mandare le email (non è del tutto vero, infatti quelle inviate ad utenti @tin.it verranno correttamente inviate) 2) ti affidi al server di posta installato sul tuo pc: questo presuppone che il server sia installato e correttamente configurato, cosa che avviene di default credo in tutte le distro linux anche non troppo recenti. In questo modo devi impostare 'localhost' come server smtp nei tuoi account, e non avrai alcun limite di invio. La prima soluzione è quella classica, che funziona sempre, e che ti consiglio almeno per ora. La seconda è quella che preferisco perchè è "più sicura" nel senso che non devi dipendere dalla funzionalità del server smtp fornito dal tuo provider. Inoltre prova a mandare una email a 1000 persone contemporaneamente, e noterai come la seconda soluzione sia di gran lunga + efficiente: ovvio, nel primo caso invii 1000 email al server smtp del tuo provider che deve gestire anche la posta di tutti gli altri utenti, quindi sarai messo in coda e processato con la dovuta calma; nel secondo caso, il tuo sendmail invierà le email direttamente a destinazione; è un po' come se tu inviassi un pacco via corriere piuttosto che affidandolo alle poste italiane ! Di contro, la seconda soluzione ti impone di avere un FQDN associato al tuo PC (FQDN = Fully Qualified Domain Name, cioè un nome di dominio realmente esistente e non inventato tipo linux.casuccia o darkstar.localdomain); in caso contrario, alcuni servers non accetteranno le email inviate dal tuo pc. Ok, di una domanda facile ne ho fatto un poema ... ma spero che almeno ora tu ne sappia qualcosa di più su smtp & co. :-) ciao Giorgio <========---------- Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento http://lugge.ziobudda.net/benvenuto.html