stefano kovac, pigiando tasti a caso sul citofono, ha scritto: > ecco un altro articolo sulla disponibilità dei sorgenti mmicrosoft > parrebbe proprio che dovrebbero diventre pubblici o almeno cosi dicono Non so chi abbia scritto l'articolo che citi, ma non mi pare che abbia compreso del tutto la vicenda. Per quello che ho letto io nei giorni scorsi, gli stati in causa desiderano semplicemente che un gruppo di loro tecnici abbia a disposizione i sorgenti in questione per verificare la (non) veridicità di alcune affermazioni fatte da rappresentanti della Nota Azienda riguardo all'inscindibilità di alcune componenti del sistema. Non penso proprio che saranno liberamente e disponibili a chicchessia... Secondariamente, riguardo ai prodotti per ufficio della Nota Azienda, mi pareva che le richieste fossero in direzione di obbligare la Nota Azienda a rendere pubbliche le specifiche dei vari formati (presenti e future), non di portare Office su più architetture/piattaforme [1]. [1] chissenefrega se quella suite per ufficio funziona anche sulla piattaforma X? Quello che conta veramente è il formato dei dati, perchè finché resta proprietario, la nota azienda ha di fatto il controllo quasi totale sui documenti di fin troppa gente (gente che fin troppo spesso si è comportata in maniera ovina riguardo all'argomento, certo, ma la colpa non è proprio tutta della gente in questione). -- | \ \ | ___|_ |_ | ianezz AT sodalia.it | _ \ | \ | _| / / Visita il LinuxTrent a _|_/ _\_| _|____|___|___| http://www.linuxtrent.it <========---------- Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento http://lugge.ziobudda.net/soci/manifesto.htm#list ----------========> Corso Linux Base: martedì 15:00-18:00 Incontro in sede: sabato 9:30-12.30