Il ven, 2002-11-01 alle 22:10, Paolo Amodio ha scritto: > Grazie delle info. Immaginavo che l'eth fosse meglio dell'USB. Non ho > ancora deciso però se utilizzare il mio notebook direttamente sulla adsl > oppure se mettere su un piccolo serverino da dedicare esclusivamente. > Per i settaggi delle adsl, in effetti., ne so poco. Sto leggendo un pò > di manuali etc. > Se ti riuscisse di darmi due dritte, prima dell'arrivo del tecnico > Telecom, ti sarei comunque grato. > Del tipo un mini how-to o dove trovare le info necessarie. > > Grazie. > > Paolo > Fino a qualche tempo fa Telecom richiedeva l'accesso ad un server tramite autenticazione - ora non so -, per cui non puoi assegnare un indirizzo ip specifico alla macchina ma devi utilizzare qualcosa come RP-PPoE. http://www.roaringpenguin.com/pppoe/ Settare i parametri necessari alla connessione è decisamente semplice. L'utilità di un server nel tuo caso può essere che attachi il cavo al laptop e sei già in rete (visto che in questo caso hai voluto scrivere due righe che fanno partire lo script di connessione all'avvio del server). -- Simone Ravarotto aka Elrond #elrond@bothe~$ more lorien #If the milky way where not within me; #why should I have seen it or known it? LugGe website --> http://www.lugge.net/ ========---------- Prima di scrivere in m-list per favore leggi il regolamento http://www.lugge.net/soci/manifesto.htm#list Archivio delle e-mail postate in lista //www.freelists.org/archives/lugge/ Modifica dell'account su freelists //www.freelists.org/cgi-bin/lsg2.cgi ----------======= La sede e` aperta ogni martedi` pomeriggio 14.30-18.00 http://www.lugge.net/soci/sede.htm