komplikazione wrote:
* Roberto A. Foglietta <roberto.foglietta@xxxxxx> [31-03-2005 16:45:22]:
komplikazione wrote:
* Roberto A. Foglietta <roberto.foglietta@xxxxxx> [31-03-2005 14:27:33]:
[cut]
l'hub se è fatto bene deve essere trasparente.
riguardo al cambio di dispositivo generalmente è gestito da automounter del kernel di mandrake ma ovviamente ci sono alcuni problemi che sono comuni anche a windows:
se metti una chiave usb viene vista come F: o /dev/sda
se ne metti una seconda viene vista come E: o /dev/sdb
Naturalmente non è predisposto a riconoscere quale delle due chiavi debba finire su quale dispositivo ma generalmente vige l'ordine cronologico di inserimento.
a ovviare a questo problema è arrivato udev. vale a dire che se tu hai una chiavetta usb in cui l'id del vendor è "pippo" puoi fare in modo che tale chiavetta venga riconosciuta come /dev/pippo (p1 p2 pX) aggiungendo questo in /etc/udev/udev.rules BUS="scsi", SYSFS{vendor}="PIPPO",NAME="pippo%n" (per capire quale è 'id del vendor ad es puoi usare systool -vb scsi ... credo esista anche in mdk)
Si esiste ma se hai due chiavette uguali sei comunque fregato, vale solo per identificare dispositivi differenti non unità distinte ma uguali. Comunque sotto quest'aspetto è molto più utile del devfs che comunque non è più sviluppato (e per questo dalla 10.1 il udev è l'unico standard di mdk che prima usava devfs).
diciamo che quello delle chiavette uguali è un caso limite ... assurdo poi se pluggate contemporaneamente :) ... cmq non impossibile ... in tal caso si puo' usare il serial ... ad es ...
Ciao, -- Roberto A. Foglietta Analista Programmatore GNU/Linux SAD Trasporto Locale S.p.a. Corso Italia 13/N 39100 BOLZANO (I)