giomasca1959@xxxxxxxxx wrote:
Ciao a tutti, e` da un po' (dall'ultimo linux day) che seguo la vostra mailing list con l'obiettivo di installarmi un sistema linux; finalmente sono riuscito a comprarmi un hard disk nuovo di zecca per il mio portatile e 3 giorni fa ho installato la Mandrake 10, va abbastanza bene pero` ho ancora alcuni problemi con i device usb e spero riusciate ad aiutarmi. Procedo per punti.
1. Avendo un portatile (anche un po' datato, Dell Latitude CPX H500GT) ho bisogno di un hub USB per poter collegare piu` dispositivi ed io ne ho uno alimentato. L'hub e` completamente trasparente per Linux cosi` come lo era per Windows? Essendo necessario il mount dei device, posso scambiare di posto ai vari device usb collegati all'hub o devo tenerli sempre nelle stesse posizioni? La domanda la faccio perche` non mi e` chiarissimo come Linux rinomina i vari device, ossia se ho 2 device ad esempio sda ed sdb con che criterio Linux assegna il nome ai 2? Il primo che rileva e` sda ed il secondo sdb o come? Se ribootstrappando inverto la posizione dei 2 i loro nomi rimangono gli stessi di prima o no? Come mi devo regolare in etc/fstab in caso di device che migrano da una porta all' altra a seconda delle esigenze?
se metti una chiave usb viene vista come F: o /dev/sda se ne metti una seconda viene vista come E: o /dev/sdb
Il masterizzatore di DVD (su hub usb) e` stato rilevato senza problemi e funziona sempre alla prima. Invece per gli altri device usb sono dolori.
2. Pen drive usb, ho creato una dir /mnt/usbkey, monto il device da root (sda), ma riesco a vederne il contenuto solo da root e non dal mio utente; inoltre non so come crearmi un'icona sul desktop (simile a quella dei CD-rom e DVD) per le operazioni sul device (da un suggerimento trovato su un sito mi dicono che se inserisco una riga opportuna in fstab me la dovrebbe creare facendo anche il mount, ma non succede, la riga che scrivo su fstab e` : /dev/sda /mnt/usbkey auto noauto,user,rw 0 0). Se poi tento di configurare il device da harddrake mi da dei brevi messaggi di errori (stringhe in esadecimale di 20-30 char) e sembra vedere la mia chiave come un insieme dischi giganteschi (centinaia di GB, la mia chiave e` 128MB), pero` questo non ne pregiudica il funzionamento. Riallacciandomi alla domanda 1, se rilevo e monto la chiavetta in varie situazioni, lei viene sempre chiamata sda da linux o il nome varia a seconda delle situazioni? In tal caso come mi regolo per fstab?
la riga nell /etc/fstab deve essere simile a questa
3. Hard drive su usb, ho riciclato il vecchio hard disk che avevo sul portatile inserendolo in una box con uscita usb. Non riesco a farglielo vedere in nessun modo, fa un rumore infernale (ma collegato su un sistema Windows funziona) e non so come chiamarlo (forse sdb?), ho provato a collegarlo sia prima che dopo il boot, su hub o direttamente sulla porta usb, ma non c'e` niente da fare. Il disco e` di 10 GB. Mi sono creato una dir /mnt/usbhd, ma non riesco a montarlo, neanche harddrake lo vede. Sulle istruzioni del driver da caricare per l'usb ci sono le istruzioni da dare sotto linux, mi dice di creare la directory (fatto) e di chiamarlo sda1 (non lo riconosce). Altro excursus sulla domanda 1; quando e` che 2 device si chiamano sda ed sdb e quando sda0 ed sda1?
fdisk -l /dev/usbhd
Ciao, -- Roberto A. Foglietta Analista Programmatore GNU/Linux SAD Trasporto Locale S.p.a. Corso Italia 13/N 39100 BOLZANO (I)