Pare che Paolo Gaggini, in un momento di ispirazione, abbia scritto: > IMPORTANTE: affinche' l'operazione automatica riesca e' NECESSARIO fare > queste operazioni come root... Ho provato a farlo come utente, ma non > funziona. Questo e` un vecchio problema di Mozilla che non si sa se verra` risolto. In sintesi, quando si installano componenti (i.e. plugin, ma non solo), Mozilla ha bisogno di scrivere nella sua directory di installazione. Se uno installa Mozilla nella sua home directory (i.e. /home/nomeutente/mozilla), il problema non si pone. Si pone invece se uno vuole tenere una copia di Mozilla su (ad esempio) un server NFS da far usare a N utenti... Tenere la directory (e i file) di installazione di Mozilla scrivibili dagli utenti che lo usano non mi pare affatto una buona idea, specie dal punto di vista della sicurezza, per cui l'altra opzione e` quella di far installare i plugin a root (o comunque a chi ha accesso alla dir di installazione). -- UNIX diapers by Pannolini USPTO 2039887 http://www.uspto.gov Matteo Ianeselli ianezz AT sodalia.it (+39) 0461 316452 Visita il LinuxTrent: http://www.linuxtrent.it