Il 19 aprile 2011 14:27, Giuseppe Gargaro <giuseppe.gargaro@xxxxxxxxx> ha scritto: > > > Il giorno 19 aprile 2011 15:50, Michael Peppers <michaelpeppers89@xxxxxxxxx> > ha scritto: >> >> Tracker kit: >> >> "If you %ifYouDoAction the settings folder, Haiku may not behave >> properly! Are you sure you want to do this? To %toDoAction the >> settings folder anyway, click \"Do it\"." >> (-1623835905) >> >> La traduzione dice "la cartella config". Ci sono altri >> errori/incongruenze in giro..si dovrebbe anche scegliere come >> >> tradurre i nomi di sistema, cartelle e di applicazioni, come anche >> controllare se le cartelle di sistema sono localizzate e quindi >> cambiare traduzioni come questa appropriatamente. >> >> Altro esempio: "Pairs" o "Coppie"? Io preferirei "Pairs". > > Grazie per gli errori segnalati. Si è necessario decidere se localizzare i > nomi e le cartelle di sistema e aggiornare conseguentemente la > localizzazione. Ciao Giuseppe e al resto della cricca, mi unisco a quanto segnalato da Michael, ci sono parecchi errori o suggerimenti da segnalare ma il sistema attuale che gestisce HTA non rende possibile una vera collaborazione, soprattutto da parte mia che posso applicarmici da lavoro :-) e da li hta non si apre causa proxy, dovrei mettere mano sui catalog e lavorarci con un editor di testo e poi girarveli ma diventa un lavoro allucinante integrarli se non si fa un diff o un compare. Comunque giro anch'io alcune segnalazioni, se me le ricordo tutte ad esempio spesso si passa da un registro impersonale ad uno personale, ovvero si da del voi o del tu in modo casuale, qual'è la forma più corretta secondo voi? io propenderei per la seconda dato che Haiku è un SO per personal computer monoutente quindi sentirmi dare del lei dalla mia macchina non mi sconfinfera una fesseria, il midiplayer richiede un haiku da usare nell'about ma quello attuale non mi sembra tale almeno per quello che riguarda la metrica (quinario-settenario-quinario), potrei suggerire il seguente haiku: "È un programmino eppur sa suonare mille e più musichette" ho trovato qualche <E'> in giro, brutto a vedersi, spesso i puntini di sospensione sono tre punti separati piuttosto che il carattere apposito (…) che può essere copiato e incollato dalla stringa originale. da segnalare che ci sono vocaboli che alcune volte sono stati tradotti e altre volte no come ad esempio mount,tab, layout,eccetera. altri problemi di coerenza letti qua e là "Cancel" viene tradotto in alcuni catalog usando Annulla altre volte Cancella, "Move" diventa muovi o sposta, "OK" resta tale oppure diventa "Ok", "List" lista o elenco, "Font" resta tale o diventa "Carattere", "stop" arresta o interrompi iniziamo un dibattito su menu o menù? aprendo il get info dal tracker si notano vari errori, innanzitutto il titolo "%nome informazioni" meglio "Informazioni su %nome" Creati --> Creato il Modificati --> Modificato il nei permessi Leggi -> Lettura Scrivi -> Scrittura Esegui -> Esecuzione al posto di Proprietario metterei Utente dato che è più breve e non verrebbe tagliato come ora DeskCalc "mostra il tastierino" è francamente brutto, mostra tasti? anche l'altra stringa non è fenomenale DiskProbe File->Nuova (Nuovo?) File->Apri il file (Apri filel?) Modifica -> Trova (Cerca?) " > Trova di nuovo (cerca ancora?) Blocco->Avanti (seguente?) blocco->indietro (precedente? questa funzione mostra scambiandoli gli ultimi due blocchi visitati) blocco->nativo->scambiato, qui occorrerebbe sapere quale un funzione espletano per una traduzione corretta vista->blocksize (dimensione blocco?) vista->dimensione font->adattivo (adattiva? la dimensione) Diskusage Scansione data (dati?) vista superata (visualizzazione obsoleta?) Expander Sorgente (origine?) Decomprimi (espandi giusto per citare il nome del programma) Icon-O-Matic percorso (tracciato) sagoma (forma) aggiungi rett. lo mettiamo rettangolo per esteso dal menù file->esporta compare formatta mentre è formato (del file) file->allega, caso mai accoda o aggiunge un altro file icona opzioni->ingrandisci la griglia, off non è tradotto e comunque la trad. è sbagliata, questa funzione fa si che tutto sia vincolato alla griglia della dimensione scelta, quindi "vincola alla griglia" o griglia appiccicosa giusto per citare la "griglia calamitata" dei prodotti adobe trasformatori, credo si possa trovare di meglio anche se ora non mi viene in mente niente, sforzandomi giusto "alterazione", contorno è ok ma tracciato forse no, meglio bordo ora basta, come prima mail è pure troppo cya gente Il 19/04/11, Giuseppe Gargaro<giuseppe.gargaro@xxxxxxxxx> ha scritto: > Il giorno 19 aprile 2011 15:50, Michael Peppers > <michaelpeppers89@xxxxxxxxx>ha scritto: > >> Tracker kit: >> >> "If you %ifYouDoAction the settings folder, Haiku may not behave >> properly! Are you sure you want to do this? To %toDoAction the >> settings folder anyway, click \"Do it\"." >> (-1623835905) >> >> La traduzione dice "la cartella config". Ci sono altri >> errori/incongruenze in giro..si dovrebbe anche scegliere come > > tradurre i nomi di sistema, cartelle e di applicazioni, come anche >> controllare se le cartelle di sistema sono localizzate e quindi >> cambiare traduzioni come questa appropriatamente. >> >> Altro esempio: "Pairs" o "Coppie"? Io preferirei "Pairs". > > > Grazie per gli errori segnalati. Si è necessario decidere se localizzare i > nomi e le cartelle di sistema e aggiornare conseguentemente la > localizzazione. >