Carissimi amici, qui potrete trovare un interessante articolo, discussioni e materiale, anche se un po´datato, sull´usi di engines in correspondence chess. In realtà credo che non sia eticamente accettabile anche le analisi che io chiedo a voi di farmi. Tuttavia, in una recente discussione con Mauro avevamo un po´concordato su una nostra etica che in parole povere dovrebbe prvedere una attiva partecipazione e decisione di colui che gioca la partita. Mi chiedevo infatti se gli articoli che ho trovato sull´impiego della linguisitv geometry e della Entropy function possano essere sviluppati in algoritmi e poi applicati in correspondence chess. Ora la cosa sta cosi´, usando funzioni matematiche si possono ottenere dei risultati di valutazione su posizioni a patto che si diano delle assunzioni scacchistiche a priori. Di piu´, la funzione Entropia per esempio e´gia´di per sè una scelta arbitraria di funzione di costo che dai nostri studi appare inappropriaa per certe posizioni. In questo senso cheidere un´analisi ad un amico o compagno di squadra vuol dire incrementare le possibilità di analisi, quindi migliorare il livello delproprio gioco ed offrire un gioco piu´interessante. Chi è daccordo con l´uso dei software in cc porta pero´lo stesso argomento, dicendo che il software gli propone diverse soluzioni e solo lui sceglie quella che puo´ apparire la migliore. Qui l´articolo il sito http://correspondencechess.com/campbell/articles/a050531.htm Fatemi sapere! Paolo ----Messaggio originale---- Da: mauro.graziani@xxxxxxxxx Data: 9-apr-2013 23.30 A: <castiglionesi_arroccati@xxxxxxxxxxxxx> Ogg: [castiglionesi_arroccati] Re: R: Partita Reindel-Mercorelli Innanzitutto una raccomandazione: ho cambiato il subject del messaggio con una in tema. Bisognerebbe cercare di utilizzare subject diversi, ognuno per la partita o l'argomento in oggetto, così è più semplice gestire le varie mail, risposte, ricerche ecc.. Riguardo la partita: non vedo un perpetuo forzato ma forse si può ancora pattare. La manovra consiste nel coordinare Donna ed Alfiere per dare sempre scacco finché non si catturano i Pedoni del Bianco. In questa manovra, alla fine, bisognerà sacrificare l'Alfiere ed a quel punto dovrai avere il Re il più possibile verso le colonne centrali, abbastanza vicino alla tua Donna e soprattutto il tuo Re e Donna dovranno essere sempre su case di colore diverso. Secondo me il Re dovrebbe stare sempre su casa nera per evitare scacchi da parte dell'Alfiere bianco. E' importante anche evitare che il Bianco manovri per promuovere con scacco. Tutto si gioca sui tempi: te sei quello che sta dando scacco e quindi hai una certa iniziativa che non devi cedere se non quando ti troverai R+D contro R+D+A; a quel punto, se si evitano le infilate il Bianco non riesce a progredire con solo la Donna e d ogni tanto puoi dargli scacco per tenere lontano il suo Re. Questa è una delle prime posizioni cruciali: qui dovresti cercare di far cadere il Pc4 Altra posizione critica, tratto al Nero che cede l'Alfiere (che finora controllava la casa di promozione) per l'ultimo Pedone. SOLO DOPO QUESTO CAMBIO PUOI CAMBIARE LE DONNE!!! IN BOCCA AL LUPO!! Mauro -------- Messaggio originale -------- Oggetto: [castiglionesi_arroccati] R: R: R: R: Re: Partita Mulder-Mercorelli Mittente: paolo.mercorelli@xxxxxxxxx <paolo.mercorelli@xxxxxxxxx> A: castiglionesi_arroccati@xxxxxxxxxxxxx Data: Martedì 9 Aprile 2013 18.21.20 Carissimi amici, in allegato una delle mia gia´ormai quattro posizioni direi da abbandono. Tuttavia in questa non capisco se ho il perpetuo o devo abbandonare. Il mio avversario ha tre pedoni in piu`! Mica poco? A presto Paolo