> ma sono ugualmente convinto che sia più facile "scendere" che non "salire", > che con Photoshop a disposizione il momento dello scatto lo studio della > luce e delle sue variabili diventa anche psicologicamente secondario, mentre > con la pellicola se inciucco lo scatto quando sviluppo e stampo ho molto > poco da fare Qualche settimana fa facenso zapping con la tv satellitare ho scoperto con piacere che vengono dedicati alcuni spazi all'arte della fotografia... bhe, dopo fotografi di moda che benedivano l'avvento del digitale che gli permette di fotografare al meglio le "personalita" che passano di sfuggita per il suo studio, ascoltando l'intervista di un altro fotogradi da star set ho colto con piacere le sue affermazioni a favore della pellicola... il digitale in quanto strumetno immediato appiattisce la fantasia del fotografo, lo priava di un certo estro e anche di una piu' pratica "professionalita' " nello sfruttare tutto il tempo a disposizione fino in fondo... uno scatto buono, in quanto tale, viene subito identificato e, spesso, ci si ferma... la pellicola con le sue incognite ti spinge a dare il massimo fino all'ultimo minuto... Personalmente mi sono gustato queste affermazioni e non ho potuto che essere d'accordo... per chi non ha problemi nel mettere a fuoco o esporre in fondo che valore aggiunto da' la possibilita' di valutare immediatamente il suo scatto, se non quello di accontentarsi ed evitare di fare quello sforzo in piu' che nell'incognita dello sviluppo ti fa portare a casa qualche scatto aggiuntivo? > ho comunque guardato per curiosità quanto costa uno scanner digitale a > tamburo, giusto per sapere quanto ... mi costerebbe portare in cantina > l'ingranditore senza rinunciare ad un granello di qualità offerta oggi dal > digitale... da Adorama il modello di punta della Hasselblad costa 14.995$ > ... http://www.adorama.com/IMAF848.html?searchinfo=scanner&item_no=3 > :-)))) Eh, pero', anche tu, subito con il modello di punta della Hasselblad! Buongustaio! :-) Gian Maria