[AssembleaMatematica] Re: Aula studio, annessi e connessi semplici

  • From: 288931@xxxxxxxxxxxxxxxxx
  • To: assembleamatematica@xxxxxxxxxxxxx
  • Date: Sun, 12 Sep 2010 04:05:16 +0200 (CEST)

Ai commenti di davide aggiungo anche che sembra che venga
destinata, oltre alle aulette di biologia, anche l'aula 6.
non è molto, ma meglio di niente ^^

A presto!!!!!!!!!!!!

> ------------------ Messaggio originale -------------------
> Oggetto: [AssembleaMatematica] Re: Aula studio, annessi e
> connessi semplici
> Da:      "Davide Alberelli" <dadexix86@xxxxxxxxx>
> Data:    Dom, 12 Settembre 2010, 1:40 am
> A:       assembleamatematica@xxxxxxxxxxxxx
> ----------------------------------------------------------
>
> Il manifesto si spera non uscirà mai in forma definitiva,
> ma di queste cose
> aspetto i commenti di chi è più informato di me sulla
> protesta...
> Per quel riguarda gli orari, verranno approvati martedì.
> Se non cambia nulla in corso d'opera, il terzo anno ha i
> corsi obbligatori
> tutti al primo semestre, i facoltativi al secondo.
>
> Per le aule dove studiare, per ora, ovunque ci sia un buco
> libero, ma sono
> in corso accordi (anche per le pause pranzo) con gli
> architetti e con l'ASL.
>
> Per i lavori dell'aula magna, chi ha di questi dubbi può
> chiedere
> direttamente  a noi. La situazione è che chi ha vinto il
> bando non ha
> accettato il lavoro (ha ribassato troppo in gara) e quindi
> bisognerà farne
> un altro.
>
> Se vuoi fare la controguida sei liberissimo di farla, solo
> non firmarla con
> assemblea matematica o simili.
>
> I corsi non sono assegnati a professori indisponibili,
> proprio perché sono
> indisponibili :)
> Magari lo erano, ma non lo sono più.
> Per ora sono messi a bando, l'elenco di questi dovrebbe
> esserci su unito.it.
>
> Per qualsiasi info siamo disponibili!
>
>
>
> Il giorno 11 settembre 2010 16:41, Maria Chiara Martinatto
> <
> mariachiara.mari@xxxxxxxxx> ha scritto:
>
>> Ciao! Che beeeelle notizie di inizio anno. Unite al
>> fatto che non ci sono
>> ancora gli orari per il terzo anno della triennale nè il
>> manifesto agli
>> studi, devo dire che è tutto molto positivo.
>>
>>
>> Il giorno 09 settembre 2010 12:33, Luca Gentile
>> <esalazionehg@xxxxxxxx> ha
>> scritto:
>>
>> ahoy matemaici/che,
>>>
>>> bentornati in quel di Palazzo Campana. come sarà
>>> capitato di vedere a
>>> chi ha già ricominciato a camminare per i nostri bui
>>> corridoi, l'aula
>>> studio è stata divelta per far spazio ad un'aula
>>> conferenze per la
>>> banca San Paolo. perchè? tagliando corto possiamo dire
>>> che è stata
>>> "venduta" a loro per poterci pagare la ristrutturazione
>>> del palazzo.....
>>> molti mi han chiesto quale sarà il futuro di
>>> quest'aula, dove possiamo
>>> andare a studiare [ad oggi c'è gente che studia nei
>>> tavoli spostati in
>>> corridoio con accanto il rumore della mola, e sappiamo
>>> già che la
>>> biblioteca non basta (ricordate giugno?) e le aulette
>>> nella parte di
>>> biologia sono..bè..inadeguate?]. qualcuno mi ha anche
>>> chiesto se i
>>> lavori che trasformeranno l'aula magna in un corridoio
>>> sono già
>>> partiti, se partiranno e come verranno risistemate le
>>> aule.
>>>
>>> purtroppo io non ho queste risposte in maniera precisa,
>>> ma confido che
>>> qualche rappresentante ben informato possa dare
>>> risposte interessanti e
>>> complete.
>>>
>>> per evitare che queste cose si sappiano solo via
>>> passaparola che ne
>>> dite di fare una brevissima controguida (o cartelloni)
>>> sui
>>> problemi/progetti del palazzo, sulla situazione dei
>>> corsi (quali
>>> restano, quali no, quali sono affidati a professori che
>>> si son
>>> dichiarati indisponibili supportando la protesta), ecc,
>>> sulla falsa riga
>>> di quello che stanno progettando i fisici a questo
>>> link:
>>> http://collettividiscienze.forumfree.it/?t=50640832
>>>
>>>
>>> per il resto, a presto!
>>>
>>>
>>
>>
>> --
>> Maria Chiara Martinatto Maritano
>>
>
>
>
> --
> Davide Alberelli.
> http://www.google.com/profiles/dadexix86
>
> Rappresentante degli Studenti in CCL e CCLM di Matematica
> a Torino.
> ___
> La teoria dei gruppi "è una branca della matematica nella
> quale si fa
> qualche cosa a qualche cosa e si confrontano i risultati
> ottenuti con quelli
> che si ottengono facendo la stessa cosa a qualcos'altro e
> con quelli che si
> ottengono facendo un'altra cosa alla stessa cosa."
> J. R. Newman
>


Other related posts: